L'Italia di basket ha concluso lo scorso weekend l'impegno nella bolla della Macedonia in cui ha dovuto confrontarsi per due volte con i padroni di casa e una volta contro l'Estonia. La compagine di Romeo Sacchetti infatti ha fatto parte del girone A valido per le qualificazioni agli Europei 2022, competizione a cui parteciperà da organizzatrice, dunque il primo posto raggiunto è abbastanza ininfluente.
Così come sono state ininfluenti le sconfitte ottenute proprio con Macedonia e Estonia. Queste finestre delle nazionali infatti servono soprattutto allo staff tecnico per capire quali sono i profili che torneranno utili per preparare il Pre-Olimpico della prossima estate in Serbia. Un appuntamento cruciale in un momento di rinnovamento del panorama italiano, che vuole scoprire i talenti del futuro. Quei ventenni che costruiranno i successi o i fallimenti dei prossimi anni, dopo una serie di flop abbastanza clamorosi con "la nazionale più forte di tutti i tempi" (cit. Gianni Petrucci, presidente FIP).

Il fine settimana in Macedonia ci restituisce un po' di conferme e qualche buono spunto. Le conferme sono arrivate dai giocatori più attesi. Alcuni hanno messo un piede tra i 18 che verranno chiamati da Sacchetti per il Pre-Olimpico: sicuramente Marco Spissu, top scorer in due gare e assoluto leader, soprattutto quando si è caricato sulle spalle la squadra nella rimonta monstre contro l'Estonia; sicuramente Amedeo Tessitori, sia per la penuria di centri in Italia e sia per i costanti progressi mostrati dentro l'area; infine Matteo Spagnolo, la cui faccia tosta sarà utile a garantire maggiori dubbi nel ruolo di play.
Da rivedere Akele e Alviti, giovani a corrente alternata. Michele Vitali è una buona sicurezza ma nel suo ruolo è decisamente chiuso. Svogliato Ricci, mentre è perduto definitivamente Della Valle. Da monitorare Procida: assieme a Spagnolo e Pajola è il talento che si è messo più in luce in queste finestre. Tutti gli altri hanno avuto modo di mostrare qualcosa di buono ma hanno la strada sbarrata sia dalla alta competitività nel loro ruolo che dalla scarsa o inesistente esperienza in ambito internazionale.

In una occasione da dentro-fuori sarà utile avere tutti i migliori a disposizione. Ecco perché oggi i possibili convocati per il Pre-Olimpico possono essere questi:
Play - Marco Spissu, Nico Mannion, Matteo Spagnolo, Alessandro Pajola
Guardia - Marco Belinelli, Stefano Tonut, Riccardo Moraschini
Ala - Luigi Datome, Awudu Abass, Alessandro Gentile, Nicola Akele
Ala Forte - Danilo Gallinari, Giampaolo Ricci, Achille Polonara
Centro - Niccolò Melli, Amedeo Tessitori, Paolo Banchero, Paul Biligha
Comments