top of page

University Trip: UCLA

  • Immagine del redattore: Eugeni Marco
    Eugeni Marco
  • 6 gen 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Negli Stati Uniti quello che riescono a dare le università a livello di possibilità post laurea è un qualcosa di difficilmente paragonabile rispetto a qualsiasi altro sistema di qualsiasi altra nazione. Gli atenei impostando la carriera universitaria dei loro studenti non solo dal punto di vista accademico ma anche sportivo, riescono a concedere numerose borse di studio anche a ragazzi che rappresentano un'eccellenza nel mondo dello sport, in un paese nel quale pagare una retta universitaria è un lusso che in pochi si possono permettere. I costi minimi di un'università "junior", cioè della durata di 2 anni, si aggira infatti intorno ai 15 mila dollari, fino ad arrivare ad università nelle quali un solo anno di college ne può costare anche 25-30 mila.


Per il mondo della pallacanestro, del football, del baseball o qualsiasi altro sport made in USA, le università rappresentano lo step che precede per i più fortunati l'arrivo nelle massime leghe americane, ma anche la possibilità di dare un'istruzione adeguata a dei ragazzi che senza borse di studio o sovvenzioni non avrebbero mai avuto la fortuna di andare al college.


Tutto l'impegno profuso verso lo sport collegiale ha portato questo movimento a crescere sempre di più, tra i tanti casi osservabili ci sono le squadre di basket universitarie, le quali raccolgono i giovani più forti della nazione che si affrontano nel campionato della NCAA, un evento dalla portata mediatica incredibile che da quasi 50 anni prepara i teenager al grande salto. Alcune università più di altre sono riuscite a scolpire il loro nome nella leggenda dello sport collegiale: hanno vinto titoli, creato delle vere e proprie stelle e sono diventare una sorta di status quo per tutti coloro che vogliono diventare dei professionisti.


Questa rubrica parlerà dei college più importanti nel panorama americano, incominciando dal più famoso di tutti: UCLA.

La "University of California, Los Angeles" è un'università situata in California, logicamente nella "città degli angeli", nata nel 1919. Da sempre una delle più politicamente attive in suolo americano, è stata teatro di alcuni scontri poi passati alla storia, come quello tra i membri delle "Pantere Nere" e degli "United Slaves".


Oltre alle tradizioni in campo accademico, da sempre UCLA è una delle università più famose in ambiti sportivo. Tutte le squadre di questo college sono chiamate "bruins" e giocano con delle divise gialle e blu, che riprendono i colori storici dell'università. Come in molti altri campus la varietà di sport è molto vasta, ma è nel basket che gli studenti di UCLA si sono contraddistinti ed elevati rispetto al resto del paese a stelle e strisce. Su 118 titoli NCAA infatti, 11 sono arrivati grazie alla pallacanestro. UCLA inoltre nel parquet detiene anche il record di maggior numero di vittorie consecutive, ben 88, con i Bruins che restarono imbattuti per ben 3 anni, dal 1971 al 1974. In quella squadra simile agli "Invincibili" dell'Arsenal dei primi anni 2000 hanno giocato ragazzi poi stelle della NBA come Bill Walton. Da sempre quest'università è stata quella che ha poi portato i migliori talenti nella massima lega di basket americano, fra i tanti infatti abbiamo Kareem Abdul-Jabbar, Gail Goodrich, Russell Westbrook, Reggie Miller, Baron Davis e Kevin Love.


Altro personaggio passato per UCLA è stato Jackie Robinson, atleta del quale abbiamo già parlato, che all'interno dell'università è riuscito ad eccellere in ben 4 sport diversi e che è poi riuscito ad essere il primo afroamericano a giocare nella Major League Baseball. E' per le sue capacità e il suo forte impatto sulla comunità sportiva americana che dal 2014 tutti gli impianti sportivi del campus portano il suo nome.


Tutta questa fucina di talenti ha poi brillato anche in discipline olimpiche, infatti UCLA può contare nel proprio palmarès un totale di 251 medaglie, ben 126 d'oro. Alle Olimpiadi di Atene del 2004 furono ben 56 i ragazzi provenienti dall'università che presero parte alla kermesse.

La tradizione che nel corso degli anni ha creato questa università ha reso UCLA un punto di riferimento a livello nazionale per quanto riguarda lo sport, l'ha resa un polo per chi vuole crescere agonisticamente ed essere un'eccellenza in campo sportivo. Gli investimenti fatti e la costanza avuta hanno creato una sorta di élite a livello collegiale ed accademico. Oltreoceano, specialmente in Europa, il modello UCLA dovrebbe essere approfonditamente studiato e replicato, nella speranza che possa cambiare il punto di partenza dell'istruzione odierna, la quale non premia purtroppo le eccellenze sportive.

 
 
 

コメント


bottom of page