Siamo nel 1996 e la neonata Major League Soccer, la massima serie calcistica in America, come ogni altra lega sportiva americana, ha in testa solo una cosa: le partite devono essere innanzitutto un intrattenimento. Ecco perché, prendendo spunto dall'hockey, decidono di adottare un metodo diverso per decretare il vincitore di una partita. Niente pareggio, una delle 2 squadre deve tornare a casa con i 3 punti, in pieno stile americano, se alla fine della partita le 2 squadre si trovano in parità, la vincitrice verrà decretata con gli "shootout", anche detti "rigori all'americana".

La formula è semplice quanto dubbia. Un calciatore parte da circa 30 metri lontano dalla porta palla al piede ed ha 5 secondi per avanzare e segnare al portiere in 1 contro 1. Se il portiere intercetta il pallone o il giocatore di movimento prende un legno, l'azione si considera conclusa. Se invece l'estremo difensore commette fallo, il giocatore batterà un vero rigore (intuitivo no!?). Un escamotage per aumentare lo spettacolo, non più i soliti rigori, ma azioni vere e proprie, come quelle che ti fa provare il mister in allenamento a 12 anni per vedere quanto sei scarso. Nel 1999 finalmente le alte cariche della lega si accorsero del fatto che i canonici rigori dal dischetto fossero più semplici, e che nel calcio il pareggio è un risultato come gli altri, una partita terminata 0-0 può dare comunque spettacolo.

In Italia abbiamo abbiamo provato una volta ad applicare gli "shootout" al posto dei soliti rigori, al trofeo Birra Moretti del 2004, triangolare che vedeva contrapposte al San Nicola di Bari Juventus, Inter e Palermo. A sfidarsi furono i rosanero e i bianconeri, in quello che è, a mani basse, uno dei punti più bassi mai toccati dal calcio nostrano. Gli Stati Uniti sanno come far divertire il pubblico con vari metodi, a volte anche discutibili, ma noi come sempre, fra tutte le geniali idee che potevamo replicare, siamo riusciti a prendere quella più sbagliata. Classici italiani.
Comments