top of page

FANTACALCIO: I CONSIGLI PER LA 23° GIORNATA

Immagine del redattore: Gabriele ContiGabriele Conti

Per molti appassionati di calcio il weekend, oltre al turno di campionato della propria squadra del cuore, significa anche Fantacalcio! Andiamo a vedere quindi i consigliati per questa giornata.

VENERDÌ


Ore 18.30

Fiorentina – Spezia

L’inconsueto anticipo del venerdì pomeriggio ci propone un match molto interessante. Dopo la vittoria di prestigio contro il Milan, mister Italiano sembra propenso a confermare Agudelo come “finto 9”. A centrocampo invece diamo fiducia a Maggiore, il quale, galvanizzato dal gol della settimana scorsa vorrà ripetersi. Attenzione al più classico dei gol dell’ex di Saponara, il quale sembra essersi calato perfettamente nella realtà dello Spezia. Nonostante la discreta solidità difensiva consigliamo di evitare i difensori spezzini, poiché la Fiorentina ha assoluto bisogno di punti e cercherà in tutti i modi di ottenerli, per tirarsi fuori dalle zone calde. Attenzione quindi al trascinatore dei viola Vlahovic, il quale non è nuovo a segnare in più partite consecutive. Possibili bonus possono arrivare anche da Pezzella e Milenkovic, i quali però potrebbero soffrire la velocità degli attaccanti avversari.


Ore 20.45


Cagliari – Torino

Vero e proprio scontro salvezza quello che va in scena alla Sardegna Arena, visto che i granata occupano il quartultimo posto due punti proprio sopra i sardi. Bollente la panchina di Di Francesco, il quale deve vincere se vuole salvare il suo posto. Per farlo il mister abruzzese punterà sui suoi uomini chiave: Nainggolan, Joao Pedro e Godin. Se li avete non esitate a schierarli, in quanto leader degli isolani puntiamo su di loro per evitare il tracollo. Il Torino invece cerca una vittoria che manca da inizio 2021, ed ottenerla contro il Cagliari significherebbe aggiungere un altro tassello verso la salvezza. Impossibile, anche se scontato, non consigliare Bellotti. La difesa cagliaritana si è dimostrata tutt’altro che impenetrabile e il Gallo potrebbe timbrare anche più volte il cartellino. Puntiamo poi sul riscatto di Singo, che dopo qualche prova incolore vorrà sicuramente dimostrare le sue doti. Inoltre i piedi di Ansaldi potrebbero portare qualche assist, sia in gioco che da fermo.


SABATO


Ore 15


Lazio – Sampdoria

Sfida molto importante per la Lazio, la quale ha l’occasione di sfruttare gli incroci di questa giornata per accorciare sul quarto posto. Nonostante l’impegno di Champions League Inzaghi sembra orientato a schierare tutti i pezzi forti a sua disposizione. Puntiamo quindi sulla fisicità di Milinkovic Savic e sulla fantasia di Luis Alberto, chiavi di volta per superare la coriacea difesa doriana. Dopo il digiuno contro l’Inter invece Immobile potrebbe tornare al gol, essendo anche rigorista. La Sampdoria dal canto suo vuole continuare a fare bene, e fare punti all’Olimpico sarebbe un ulteriore risultato importante per gli uomini di Ranieri. La superiorità sulle fasce potrebbe facilitare i compiti offensivi di Candreva e Damsgaard (il quale ha fatto bene anche da subentrato), mentre Berezinsky potrebbe avere la meglio su di un Lulic ancora non al top della forma.

Ore 18: Genoa – Verona

Non si ferma più il Genoa di Ballardini, che contro il Verona vuole raggiungere il settimo risultato utile consecutivo. La striscia è merito anche di capitan Perin, il quale anche se non dovesse mantenere la porta inviolata è in un ottimo periodo di forma. A centrocampo Strootman potrebbe avere la meglio su Tameze, mentre credo che questo match potrebbe essere quello buono per il ritorno al gol di Destro. Al rientro dalla squalifica non possiamo non consigliare Zaccagni, il quale sarà sicuramente voglioso di tornare a fare bene, dopo un paio di partite non proprio entusiasmanti. Al contrario Barak è tornato al gol il turno precedente e potrebbe sfruttare le sue capacità per mettere in difficoltà la difesa del grifone. Torna invece nella sua posizione Lazovic, il quale potrebbe essere una spina nel fianco per Zappacosta.


Ore 20.45


Sassuolo – Bologna

Il sabato si conclude con uno dei 3 derby d’Emilia. Il Sassuolo ha bisogno di ritrovare la sua brillantezza, smarrita negli ultimi tempi, e fa affidamento sui rientrati a pieno regime Caputo e Berardi. I due attaccanti neroverdi si sono lasciati definitamente alle spalle i loro infortuni e con il rodaggio delle ultime partite possono creare pericoli consistenti alla retroguardia del Bologna. A centrocampo Locatelli potrebbe avere la meglio sui mediani del Bologna, avvezzi più alla corsa che al gioco. Chi sta facendo bene in casa rossoblù è sicuramente Tomiyasu. Il difensore giapponese dovrebbe essere impiegato come terzino destro, e quindi dovrebbe vedersela con un Djuricic non brillantissimo nell’ultimo periodo. L’aria di derby potrebbe fare bene anche a Musa Barrow, il quale dopo essere tornato al gol con il Parma potrebbe timbrare il cartellino anche contro il Sassuolo.


DOMENICA


Ore 12.30


Parma – Udinese

Crisi senza fine per il Parma, che nonostante un mercato invernale da protagonista, non sta trovando i risultati sperati. Ecco perché urge tornare subito alla vittoria, contro un Udinese che si è dimostrato essere una quadra molto ostica da affrontare. In questo momento, visti i risultati, è difficile consigliare qualche giocatore dei ducali, ma se non avete alternative potete puntare sugli immortali Kucka e Kurtic e sulla scommessa Zirkzee. L’Udinese invece vorrà riprendersi dalla sconfitta con la Roma, ma per farlo dovrà rinunciare a Deulofeu. Potrebbe essere quindi l’occasione buona per Llorente di siglare il suo primo gol friulano. Viste le ultime prestazioni non sufficienti di Conti, potrebbe fare bene anche Zeegelaar sull’out mancino. Infine, dopo i 3 gol presi contro la Roma, Musso potrebbe ottenere l’ennesimo clean sheet della sua avventura friulana.


Ore 15


Milan – Inter

3 round della stracittadina milanese, al quale l’Inter arriva galvanizzata dal sorpasso operato nel turno precedente. I protagonisti di questo derby non possono che essere Ibrahimovic e Lukaku. Mi aspetto una buona prova anche da Calhanoglu, poiché da quando è rientrato non è riuscito ad esprimersi sui suoi livelli, ed il derby potrebbe essere il palcoscenico giusto per rilanciarsi definitivamente. Hakimi invece potrebbe aggiudicarsi anche il secondo round contro un Theo Hernandez non molto in forma, mentre Eriksen (qualora dovesse giocare) e le sue geometrie potrebbero portare qualche bonus.


Ore 18


Atalanta – Napoli

Secondo big match di giornata. I partenopei, reduci dalla sconfitta in Europa League, devono assolutamente trovare i 3 punti per restare agganciati alle prime posizioni. Vista l’emergenza mister Gattuso è costretto a schierare un 11 abbastanza sperimentale. Sicuramente è difficile rinunciare a capitan Insigne, il quale si farà carico della squadra. Possibile bonus anche per Zielinski, bisognerà capire se agirà largo o da trequartista. L’Atalanta invece potrebbe optare per un piccolo turnover, in quanto in settimana affronterà in Real Madrid in Champions League. Consiglio quindi sia Zapata che Muriel, in quanto indipendentemente da chi gioca potrebbero portare anche più di un bonus. Attenzione anche alla possibile sorpresa Maehle, il quale anche se rientrato da poco da un infortunio potrebbe avere la meglio su Mario Rui.


Ore 20.45


Benevento – Roma

Emergenza difensiva per la Roma dopo la partita di Braga per l’incontro di Benevento. Riecco Pellegrini, il quale, dopo aver riposato in Europa, è pronto a riprendersi fascia e posto alle spalle della punta, ruolo per il quale resta vivo il ballottaggio Dzeko – Mayoral (che se avete in coppia consiglio di mettere entrambi. Per quanto riguarda le streghe invece Inzaghi dovrebbe affidarsi alla fantasia di Viola, che dopo il rientro si sta dimostrando sempre più centrale. Vista anche l’emergenza della Roma si potreste rischiare l’ex Caprari e Lapadula, che ha sempre il dente avvelenato contro i giallorossi.


LUNEDÌ


Ore 20.45


Juventus – Crotone

Partita proibitiva all’Allianz Stadium per i pitagorici. Nonostante il pareggio dell’andata la squadra di mister Stroppa non sembra poter impensierire i campioni d’Italia. Eviterei quindi giocatori del Crotone. Dentro invece Cristiano Ronaldo, il quale vorrà rifarsi senza dubbio della brutta prestazione in Champions League. Recuperato Dybala, dovrebbe accomodarsi però in panchina in favore di Kulusevski, che ha l’occasione di poter mostrare le sue qualità. Puntiamo infine sulla buona prestazione di McKennie, il quale è diventato una pedina fondamentale per Pirlo.



Comments


bottom of page