top of page

Der Klassiker: la Never Ending Story del calcio tedesco

Immagine del redattore: Dozza GianlucaDozza Gianluca

Raccontare con parole semplici il classico di Germania, sarebbe quasi banalizzare una partita che, negli ultimi anni, è stata da pendolo per la conquista della Meisterschale, il titolo della Bundesliga. Un pendolo che, a volte, ha riguardato le due stesse contendenti o è risultato decisivo per la conquista del titolo da parte di una delle due squadre a discapito di altre formazioni con le quali sono state in lotta fino all’ultimo.


Stiamo parlando, ovviamente, di Borussia Dortmund-Bayern Monaco. Due filosofie opposte, anche politche. La prima, proveniente da una città operaia, incentrata storicamente sul lavoro nelle ferrovie che furono costituite dal cancelliere Bismarck dopo l’unificazione della Germania del 1871. Un progresso industriale, dopo la vittoria della guerra franco-prussiana dell’anno precedente -dove, tra gli alleati nella triplice alleanza, oltre all’Inghilterra, vi era anche l’Italia, che nel frattempo si stava liberando dell’invasione asburgica dell’impero austro-ungarico e la Germania fremeva nel controllo del mondo mitteleuropeo di lingua sassone-.


Dall’altra il Bayern Monaco, costruito in una città industriale, che ha saputo formarsi e cogliere in pieno l’onda lunga della seconda rivoluzione industriale del 1889. Formato da ragazzi provenienti dal ghetto ebraico di Monaco, purtroppo proprio per questo sarà emarginato dal calcio tedesco nel 1933, con l’avvento di Hitler e del nazismo, che additò il club come “juden” (ebreo in tedesco), e nel quale fece ritorno solo negli anni’60.

Ma Borussia Dortmund-Bayern Monaco, oltre alla Storia, con la S maiuscola, è anche quella storia calcistica con la s minuscola, apparentemente banale e senza significato ma che in realtà costituisce un insieme di rivalità e, allo stesso tempo, stima tra le due squadre dominatrici degli ultimi vent’anni della Bundesliga.

Un insieme che si snoda in 132 incontri, con 61 vittorie bavaresi e 32 giallonere, condite da 39 pareggi.

Una storia che oggi ci fa fare un tuffo nel passato e nelle storie di un campionato a volte sottovalutato e sottostimato, ma allo stesso tempo così affascinante.

4 novembre 2000: crocevia per il titolo

Monaco, 4 novembre 2000.


È da poco terminata Bayern Monaco-Borussia Dortmund con il roboante punteggio di 6-2 per i padroni di casa a discapito di una squadra giallonera che nei minuti finali si vede espellere Henrinchs. È l’undicesima giornata, e in quel momento, in testa, vi si trova lo Schalke 04, con il quale i bavaresi stanno ingaggiando un lungo ed estenuante duello per il titolo.

Uno scontro che, replicato con l’1-1 a Dortmund del 6 aprile 2001, sarà la chiave di volta per il titolo sulla squadra di Gelsenkirchen, che sarà vinto dal Bayern all’ultimo minuto dell’ultima giornata contro l’Amburgo al 91° con un calcio di punizione indiretto di Andersson.

Questo è solo l’antipasto di che cosa significhi questa partita. Per il resto, buon Klassiker.

Comments


bottom of page