top of page

FIFA 21 Ultimate Team: Novità e Cambiamenti

Immagine del redattore: Tellurio MatteoTellurio Matteo

Aggiornamento: 8 ott 2020

Con l'avvicinarsi della prossima stagione anche il gioco di sport per eccellenza svela le sue carte in vista del nuovo inizio. FIFA 21 sarà disponibile in anteprima solo dal 6 ottobre ma EA SPORTS non ha mancato di presentare già qualche novità non solo sul gameplay ma soprattutto per quanto riguarda la nostra modalità preferita, FIFA Ultimate Team.



Per i non addetti ai lavori, FIFA Ultimate Team è una modalità quasi arcade inserita all'interno del gioco nella quale il giocatore può creare il proprio team e utilizzare i giocatori che trova attraverso pacchetti o sfide. Senza dubbio è la modalità più divertente e longeva del titolo, non per questo però esente da critiche. Paragonata spesso al gioco d'azzardo per via dei suoi acquisti in-game, Ultimate Team ha creato un mondo, sia competitivo sia di intrattenimento, gigantesco sul quale EA punta fortemente. Le richieste della Community dopo il deludente anno passato erano molte, andiamo insieme a scoprire se le novità presentate dalla casa canadese sono all'altezza delle aspettative.



CO-OP

Forse anche grazie al feedback dell'utenza durante questi mesi di lookdown, EA ci ha finalmente fornito la possibilità di giocare in CO-OP con un nostro amico anche in Ultimate Team. Su FIFA 21 infatti sarà possibile giocare insieme sia alle Squad Battles che alle Division Rivals, rendendo sicuramente più interessante l'esperienza di gioco durante la settimana, spesso trascurata lo scorso anno.


FUT Events

Novità interessanti anche per quanto riguarda gli eventi. EA ha presentato due modalità per riunire i giocatori sotto la stessa bandiera. In alcuni eventi sarà possibile contribuire ad una classifica generale completando obiettivi guadagnando XP insieme al resto della Community. In base ai punti raccolti saranno disponibili dei premi a tutti i giocatori che avranno completato un obiettivo. Un modo nuovo di far giocare l'utenza per gli stessi obiettivi ma di sicuro niente di rivoluzionario.



Seconda novità saranno i Team Events, nei quali i giocatori sceglieranno una squadra per la quale competere e completeranno obiettivi in modo da far avanzare il proprio punteggio. In base ai punti raggiunti i giocatori che avranno partecipato riceveranno dei premi in crediti e pacchetti. Dei due nuovi eventi speciali presentati il secondo sembra sicuramente quello che avrà più impatto in Ultimate Team. In caso di premi interessanti infatti, i giocatori si dedicheranno senza dubbio a questa modalità e potrebbe rappresentare una bella boccata d'aria fresca per il titolo.



FUT Stadium

La personalizzazione è sempre stata uno dei punti di forza della modalità, alla quale però mancava solo una cosa, la possibilità di creare una propria personale casa. Su FIFA 21 sarà finalmente disponibile la creazione del proprio stadio, partendo dalle basi aumenteranno le feature da modificare andando avanti con la crescita del proprio club fino a creare qualcosa di unico. Conoscendo la Community non mancheranno arene di gioco al limite del ridicolo e anche noi non vediamo l'ora di contribuire.



Division Rivals, Squad Battles e FUT Champions

Novità rilevanti arriveranno anche per quanto riguarda le modalità di gioco classiche. Innanzitutto nelle Division Rivals sarà introdotto un premio in crediti per l'avanzamento di divisione, finalmente aggiungerei. Per il piazzamento inoltre si terrà conto anche delle partite in Squad Battles, in modo da agevolare la transizione verso le modalità multiplayer per gli utenti abituati a giocare con la I.A. Altro cambiamento importante per le Division Rivals sarà l'introduzione di un tetto di 30 partite. Dal prossimo anno infatti, per il conteggio dei rewards settimanali conteranno le prime 30 partite, come avviene già nelle Squad Battles, mentre se si andrà oltre, quelle partite conteranno solo per lo Skill Rating e per i punti FUT Champions.



Altro grande cambiamento riguarda la modalità competitiva. Su FIFA 21 diremo addio alla cara vecchia Top 100 Weekend League, la nuova classifica infatti arriverà ad avere ben 200 posti. Se da una parte ritengo giusto dare visibilità a giocatori che, nonostante gli ottimi risultati, non andavano a comparire nella Top 100, dall'altra una Top 200 snatura leggermente l'esclusività ed il prestigio che la Top 100 Weekend League rappresentava.



Forme Fisiche e Allenamenti

Una delle costanti dall'introduzione di Ultimate Team sono state le forme fisiche. Da FIFA 21 invece ogni partita inizierà con la forma fisica al massimo, senza dover utilizzare alcun oggetto. EA finalmente si è resa conto che questa parte di management era ormai tutt'altro che divertente e ha giustamente deciso di rimuoverla in favore di una più difficile gestione della stamina durante il match. Altro addio poco sofferto sarà quello verso le carte allenamento e attributo, una componente davvero trascurabile nel gioco a tratti anche fastidiosa. Finalmente EA Sports si è resa conto del problema e ha deciso di darci un taglio. 



Le novità anche quest'anno non mancano ma ovviamente per un giudizio completo occorre aspettare l'uscita del gioco. Da anni l'utenza è molto scontenta del lavoro di EA, soprattutto verso il gameplay e Ultimate Team, ma la mancanza di veri e propri competitor nel mercato ha un po' bloccato lo sviluppo di un gioco ormai quasi fossilizzato. Speriamo che l'arrivo della nuova generazione di console abbia dato un bello sprint alla casa canadese, almeno dal punto di vista delle novità annunciate sembra vero, sulla bontà del prodotto finale però aspettiamo di avercelo tra le mani.

Comments


bottom of page